L'eredità italiana a Filadelfia. Storia, cultura, persone e idee
a cura di Andrea Canepari e Judith Goode
versione italiana edita da Treccani
versione americana edita da Temple University
​
Le arti e la cultura italiane hanno avuto un'influenza significativa su Filadelfia risalente a Thomas Jefferson e ai tempi coloniali. Nel corso dei decenni successivi, gli stili artistici e architettonici italiani fiorirono e i ricchi abitanti di Filadelfia viaggiarono in Italia e riportarono oggetti da esporre nelle istituzioni emergenti dell'arte e della cultura. La nuova immigrazione formò quartieri - come South Philly, sede dell’Italian Market - e leader aziendali italiani, politici, artisti, musicisti e sportivi sono venuti alla ribalta e sono diventati parte del tessuto sociale della città.
Questo pregevole volume, L’eredità italiana a Filadelfia, celebra la storia, l'impatto e l'eredità di questa vibrante comunità, tracciando quattro periodi di trasformazione chiave nelle strutture politiche, economiche e sociali della città. I curatori e i collaboratori raccontano le dinamiche mutevoli della città con l’insediamento degli immigrati italiani e di come questi continuino ad avere interazioni vivaci con le persone e le istituzioni in Italia.
Quarantadue saggi interdisciplinari, insieme a quasi 250 splendide immagini, esplorano le mutevoli prospettive e stili di coloro che hanno contribuito alle influenze italiane. Come viaggiatori da e per l'Italia, i coloni e i loro discendenti hanno portato pratiche culturali quotidiane, ricordi e tradizioni, hanno creato diverse esperienze italo-americane che sono diventate parti importanti della cultura americana, un'eredità che sta prosperando nella contemporanea e globalizzata Filadelfia.