L'eredità italiana a Filadelfia.
Storia, cultura, persone e idee
a cura di Andrea Canepari e Judith Goode
versione italiana edita da Treccani
versione americana edita da Temple University Press
Il volume
L'eredità italiana a Filadelfia.
Storia, cultura, persone e idee
a cura di Andrea Canepari e Judith Goode
Le arti e la cultura italiane hanno avuto un'influenza significativa su Filadelfia risalente a Thomas Jefferson e ai tempi coloniali. Nel corso dei decenni successivi, gli stili artistici e architettonici italiani fiorirono e i ricchi abitanti di Filadelfia viaggiarono in Italia e riportarono oggetti da esporre nelle istituzioni emergenti dell'arte e della cultura. La nuova immigrazione formò quartieri - come South Philly, sede dell’Italian Market - e leader aziendali italiani, politici, artisti, musicisti e sportivi sono venuti alla ribalta e sono diventati parte del tessuto sociale della città.
Questo pregevole volume, L’eredità italiana a Filadelfia, celebra la storia, l'impatto e l'eredità di questa vibrante comunità, tracciando quattro periodi di trasformazione chiave nelle strutture politiche, economiche e sociali della città. I curatori e i collaboratori raccontano le dinamiche mutevoli della città con l’insediamento degli immigrati italiani e di come questi continuino ad avere interazioni vivaci con le persone e le istituzioni in Italia.
Quarantadue saggi interdisciplinari, insieme a quasi 250 splendide immagini, esplorano le mutevoli prospettive e stili di coloro che hanno contribuito alle influenze italiane. Come viaggiatori da e per l'Italia, i coloni e i loro discendenti hanno portato pratiche culturali quotidiane, ricordi e tradizioni, hanno creato diverse esperienze italo-americane che sono diventate parti importanti della cultura americana, un'eredità che sta prosperando nella contemporanea e globalizzata Filadelfia.

Eventi passati di presentazione
Evento di presentazione presso l'Istituto Lombardo

23 maggio 2024
Istituto Lombardo
Accademia di Scienze e Lettere
Via Borgonuovo, 28, Milano
Lo scorso giovedì 23 maggio si è tenuta a Milano l’Adunanza Ordinaria presso l’Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere, durante la quale il Consigliere Andrea Canepari ha tenuto un intervento sui lasciti italiani nel mondo e sull’eredità italiana a Philadelphia.
Evento di presentazione presso la Triennale Milano
20 marzo 2024
Triennale Milano
Viale Emilio Alemagna, 6, Milano
Saluti: Carla Morogallo, Direttrice Generale di Triennale Milano; Marco Sammicheli, Direttore del Museo del Design Italiano di Triennale Milano; Verónica Crego, Decana del Corpo Consolare di Milano e Console Generale dell’Uruguay.
Alla presenza del curatore Andrea Canepari e di: Luca Molinari, Direttore di Platform, Architecture and Design magazine; Carlo Secchi, Vicepresidente dell’Istituto per gli Studi di Politica Internazionale e Professore Emerito di Politica Economica Europea all’Università Bocconi di Milano.
Modera: Maria Vittoria Dalla Cia, Caporedattore di La cucina italiana.
Evento di presentazione presso il Senato
6 marzo 2024
Sala Caduti di Nassirya
Piazza Madama, Roma
Alla presenza del curatore Andrea Canepari e di: Senatore Gian Marco Centinaio, Vicepresidente del Senato; Senatore Stefania Craxi, Presidente della Commissione Permanente Affari Esteri e Difesa; Senatore Giuliomaria Terzi Di Sant'Agata, Presidente della Commissione Permanente Politiche dell'Unione Europea; Senatore Roberto Menia, Vicepresidente della Commissione Permanente Affari Esteri e Difesa; Senatore Mariastella Gelmini, Presidente della Sezione Interparlamentare di amicizia Italia-USA; Onorevole Christian Di Sanzo, Deputato eletto nella Ripartizione Nord e Centro America; Prof. Giovanni Puglisi, Vice Presidente dell'Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani.
Intervento: Onorevole Edmondo Cirielli, Vice Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
Conclusioni: Ambasciatore Pasquale Ferrara, Direttore Generale della Direzione Generale per gli Affari Politici e di Sicurezza del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
Modera: Dott.ssa Annalisa Gaudenzi, Giornalista Rai Italia.
Evento di presentazione Treccani
6 dicembre 2023
Sala Igea, Palazzo Mattei,
Piazza della Enciclopedia Italiana, 4, Roma
Alla presenza del curatore Andrea Canepari e di: Franco Gallo, Presidente Treccani e Presidente Emerito della Corte Costituzionale; S. A. Em.ma Fra’ John Dunlap, Principe e Gran Maestro del Sovrano Militare Ordine di Malta; Sen. Gian Marco Centinaio, Vice Presidente del Senato della Repubblica; Maria Tripodi, Sottosegretario di Stato agli Affari Esteri e alla Cooperazione Internazionale.
Dialogano con il curatore Andrea Canepari: On. Samuel A. Alito Jr., Giudice della Corte Suprema degli Stati Uniti (da remoto); S. Em. Cardinale Silvano Maria Tomasi; Gilda Rorro, New Jersey Italian Heritage Commission (da remoto); e Paolo Valentino, Corrispondente Diplomatico Corriere della Sera.
Conclusione: Giuliano Amato, Presidente Emerito della Corte Costituzionale.